PROGETTAZIONE IMPIANTI ANTINCENDIO
Le specializzazioni del team di lavoro sono complete e comprendono il settore meccanico, elettromeccanico, elettronico, idraulico, chimico e civile. L’ufficio tecnico dispone di tutte le risorse tecnologiche per fare fronte a qualsiasi esigenza legata alla progettazione e all’engineering (postazioni AutoCAD, plotter a colori A0, stampanti laser e scanner A3), ed il mantenimento delle competenze è garantito nel tempo dalla formazione interna e da un continuo aggiornamento relativo a Norme e Leggi di nuova emanazione sia in ambito italiano che in quello internazionale.
Alcuni tecnici del GRUPPO SOPRANCIODUE inoltre collaborano direttamente a tavoli tecnici di lavoro Italiani ed Europei che si occupano della formulazione di nuove Norme e di armonizzazione delle Norme Europee con quelle Italiane (UNI).
Ciò che però è difficilmente eguagliabile sul mercato è la possibilità di interfacciarsi con un pool di oltre 60 specialisti, tecnici della sicurezza e dell’antincendio, ingegneri, chimici, counselor che agiscono su tutto il territorio nazionale, coordinati in una logica di sistema dalle sedi di Milano e Roma, per offrire alle imprese, in un’unica scelta, soluzioni valide in tema di sicurezza e antincendio.
Il Codice di Prevenzione incendi del 2015 introduce infatti il concetto di SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO in cui la fase di progettazione del sistema di protezione antincendio non è più limitata al sistema “fisico” ed alla fase di progettazione ed installazione, ma si estende all’organizzazione (ruoli, responsabilità, procedure in caso di emergenza, informazione, formazione ecc.) e quindi alle fasi temporali di esercizio e manutenzione.
L’approccio proposto dal Decreto comporta infatti un passaggio da un approccio di tipo “PRESCRITTIVO” ad uno tipo “PRESTAZIONALE”. Nell’approccio “PRESCRITTIVO” è la conformità ai requisiti previsti da una norma tecnica a fornire la presunzione che il sistema garantisce la sicurezza antincendio prevista. Nell’approccio di tipo “PRESTAZIONALE” il progettista dimostra con diversi strumenti che, in base alle scelte progettuali fatte, il sistema garantisce la sicurezza antincendio prevista. Chi si occupa seriamente di sicurezza e antincendio sa che a fronte di una corretta progettazione del sistema di protezione antincendio è possibile ridurre i costi dei materiali, dell’installazione ed anche delle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria.
La sicurezza è un lavoro di gruppo!