Dlgs 81/08 E SUPPORTO AL DATORE DI LAVORO – GLI ADEMPIMENTI ESSENZIALI DI TUTELA DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI
TROPPE VOLTE ANCORA siamo contattati da aziende che scoprono a loro spese di non aver fatto abbastanza per tutelare i lavoratori e la propria attività imprenditoriale rispetto ai temi della sicurezza sul lavoro. La nostra professionalità ci permette di affiancare l’azienda in momenti di difficoltà quali infortuni, malattie professionali, controlli ispettivi o richiesta di requisiti per operare in appalto.
La nostra priorità è invece quella di arrivare nelle aziende PRIMA che si manifestino in fase acuta gli effetti di una gestione della sicurezza poco accurata. La nostra proposta è tempestiva e chiara, per le aziende di ogni dimensione e settore.
Ciò che proponiamo è un supporto che integri l’organizzazione aziendale aggiungendo 3 ingredienti fondamentali:
-
Visione di insieme
-
Gestione periodica
-
Competenze specialistiche
VISIONE DI INSIEME
In materia di sicurezza sul lavoro ogni documento è legato agli altri, ogni decisione ha effetti e conseguenze su tutto il sistema. Pertanto ogni iniziativa che venga operata tempestivamente può fare la differenza.
GESTIONE PERIODICA
La sicurezza sul lavoro richiede una programmazione continua, oltre a essere un elemento essenziale della vita lavorativa. Dall’assunzione del primo dipendente è opportuno porre in atto la politica aziendale più adatta alle dimensioni e alle attività svolte.
In un’azienda dove si opera correttamente non ci si deve più preoccupare della sicurezza, ma solo occuparsene in momenti programmati e opportunamente organizzati. Questo libera energie e tempo per le normali attività imprenditoriali. Un avvio tardivo nella gestione della sicurezza richiede interventi di recupero e ripristino delle adeguate condizioni aziendali.


COMPETENZE SPECIALISTICHE
Visione d’insieme e gestione non possono prescindere dalle competenze. Prima o poi diverrà necessario per ogni azienda avere la consulenza di diverse professionalità:
- consulenti aziendale per individuare soluzioni proporzionate e pertinenti
- specialisti della sicurezza (ASPP o RSPP)
- tecnici qualificato per misure strumentali e approfondimenti tecnico-scientifici
- formatori
- professionisti abilitati 818 per le competenze in materia di antincendio
- progettisti
- tecnici specializzati nella manutenzione degli impianti, delle attrezzature antincendio e di protezione passiva
- verificatori
- medici
- psicologi
- specialisti in rimborsi alle imprese
- avvocati esperti in riferimento alla sicurezza
Queste competenze sono solo alcune tra quelle che il gruppo SOPRANCIODUE può mettere in campo. Lavorare in sicurezza è un’opzione immaginaria, la vera scelta è tra lavorare da professionisti oppure da dilettanti.