fbpx

La manutenzione degli impianti antincendio in Italia: normative e obblighi

La manutenzione degli impianti antincendio in Italia: normative e obblighi

La manutenzione degli impianti antincendio in Italia: normative e obblighi

La manutenzione degli impianti antincendio in Italia è regolata da un quadro normativo preciso, che stabilisce la periodicità e le modalità operative necessarie per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. Il principale riferimento normativo è il D.Lgs. 81/2008, che impone al datore di lavoro l’obbligo di garantire la sicurezza antincendio e la corretta manutenzione degli impianti di prevenzione e protezione.

A partire dal D.M. 1 settembre 2021, entrato in vigore nel 2022, sono state introdotte nuove disposizioni che specificano, tra le altre cose, la qualifica dei manutentori. Questo decreto ha reso ancora più stringenti i controlli e le responsabilità nella gestione della sicurezza antincendio.

Le norme tecniche di riferimento

Le indicazioni operative per la manutenzione degli impianti antincendio sono contenute nel cosiddetto Decreto Controlli, che fornisce informazioni dettagliate sul registro delle manutenzioni e sulle attività di sorveglianza. Quest’ultima è affidata, per legge, al cliente e ai lavoratori normalmente presenti e adeguatamente istruiti, che devono essere in grado di rilevare eventuali anomalie nei dispositivi di sicurezza.

Frequenza degli interventi di manutenzione

La frequenza degli interventi di controllo da parte di un manutentore specializzato  varia in base alle Norme Tecniche di riferimento. Di seguito sono elencate le principali scadenze per i diversi impianti antincendio:

  • Cadenza trimestrale per gli impianti soggetti alla Norma UNI 12845, che regolamenta i sistemi sprinkler e le stazioni di pompaggio.
  • Cadenza semestrale per i sistemi di rivelazione incendi, regolati dalla Norma UNI 11224.
  • Cadenza semestrale per i sistemi di estinzione ad agenti estinguenti gassosi, secondo la Norma UNI 11280.
  • Cadenza semestrale per i sistemi a schiuma, disciplinati dalla Norma UNI EN 13565-2.

Conclusioni

La corretta manutenzione degli impianti antincendio non è solo un obbligo normativo, ma anche una misura fondamentale per garantire la sicurezza delle persone e degli ambienti di lavoro. Il rispetto delle tempistiche indicate dalle normative vigenti e l’adeguata formazione del personale possono fare la differenza nella prevenzione degli incendi e nella protezione delle strutture.

Affidarsi a manutentori qualificati e implementare un efficace piano di controllo periodico è essenziale per ridurre i rischi e assicurare il rispetto della normativa vigente.

 

Richiedi una consulenza gratuita

Grazie per averci contattato!