fbpx

La Norma UNI EN ISO 7010: Tutto quello che devi sapere

La norma UNI EN ISO 7010 rappresenta una raccolta di simboli di sicurezza universalmente riconosciuti. Questi pittogrammi, alcuni familiari e altri completamente nuovi, sono stati testati per la comprensibilità in contesti sia europei che extraeuropei, garantendo un linguaggio visivo chiaro e universale.

Perché è stata introdotta la norma UNI EN ISO 7010?

Con l’aumento dei lavoratori provenienti da diverse culture e lingue, le istruzioni di sicurezza basate sul testo si sono rivelate inadeguate. La norma ISO 7010 è stata creata per stabilire uno standard internazionale basato su pittogrammi, facilmente comprensibili a prescindere da lingua, cultura o competenze personali.

Lo stato attuale della ISO 7010

La norma UNI EN ISO 7010 è stata pubblicata in Italia il 18 ottobre 2012 dall’UNI, che ha contestualmente ritirato le precedenti norme nazionali equivalenti.
Inoltre, il Ministero del Lavoro, con la circolare n. 30 del 16 luglio 2013, ha chiarito che l’uso dei segnali di sicurezza della norma UNI EN ISO 7010 non contrasta con quanto previsto dall’Allegato XXV del D. Lgs. 81/08.

La circolare specifica che i segnali della UNI EN ISO 7010 possono essere utilizzati anche per indicare rischi non contemplati nell’Allegato XXV, purché il datore di lavoro adotti misure idonee basate su norme di buona tecnica, esperienze pregresse e tecnologie disponibili.

Adeguamento e compatibilità dei nuovi segnali

È possibile utilizzare i nuovi segnali della norma ISO 7010 insieme ai simboli esistenti?
La risposta è , ma con alcune precauzioni.
In particolare, per i segnali delle vie di fuga, è importante mantenere coerenza tra i simboli presenti sugli edifici e quelli rappresentati sulle planimetrie. Questo garantisce una corretta interpretazione in situazioni di emergenza.

Norme collegate per la gestione dell’esodo

La norma UNI EN ISO 7010 è strettamente connessa alla UNI ISO 23601, che regola i criteri per la realizzazione delle planimetrie di emergenza.
Queste due norme, insieme, rappresentano il riferimento più avanzato per la gestione dell’esodo secondo i nuovi criteri definiti dal D.M. del Ministero dell’Interno del 3 agosto 2015.

Conclusioni

Adottare i pittogrammi della norma UNI EN ISO 7010 significa garantire sicurezza e comprensibilità universale. Se vuoi aggiornare la segnaletica della tua azienda e rendere gli ambienti di lavoro conformi agli standard più recenti, questa norma è il punto di riferimento essenziale.

 

Richiedi una consulenza gratuita

Grazie per averci contattato!