Nuove regole e dotazioni per la sicurezza antincendio aziendale: cosa cambia dal 2021?
![](https://www.sopranciodue.it/wp-content/uploads/2024/11/Progetto-senza-titolo-6.png)
La gestione della sicurezza antincendio nelle aziende ha subito importanti cambiamenti con l’entrata in vigore dei Decreti del 1, 2 e 3 settembre 2021. Questi aggiornamenti legislativi mirano a rendere più strutturata ed efficace la protezione dai rischi legati agli incendi in tutte le realtà lavorative, comprese quelle non regolate dal Codice di Prevenzione Incendi.
Il Decreto del 3 settembre 2021, ad esempio, introduce l’obbligo di organizzare la Gestione della Sicurezza Antincendio (GSA) anche per le attività che non rientrano nel Codice di Prevenzione Incendi. Questa misura impone che ogni azienda, indipendentemente dalle dimensioni o dal livello di rischio, adotti specifiche misure organizzative e progettuali per gestire in modo corretto le situazioni di emergenza.
A supporto di queste modifiche, il Decreto del 2 settembre 2021 definisce i criteri di gestione della sicurezza antincendio durante le normali operazioni e in caso di emergenza, come previsto dall’art. 46 del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (DLGS 81/08). Il Datore di Lavoro è tenuto a valutare e implementare misure antincendio adeguate in funzione del livello di rischio presente in azienda. Tra i compiti principali vi sono la nomina e la formazione degli Addetti al servizio antincendio, garantendo una copertura sufficiente anche in caso di turnazioni e assenze.
Un altro aspetto cruciale riguarda la protezione degli addetti alla gestione antincendio. Il Testo Unico già evidenzia l’importanza dei dispositivi di protezione individuale e delle attrezzature necessarie per affrontare eventuali emergenze. Questi presidi devono essere sempre prontamente disponibili e collocati in luoghi facilmente accessibili all’interno dell’azienda.
La dotazione di attrezzature e strumenti deve essere definita attraverso un’analisi dettagliata del livello di rischio. Tuttavia, in mancanza di linee guida specifiche, il kit ARMPC si rivela una dotazione valida per le squadre di emergenza di livello 1, anche in contesti aziendali più piccoli. Un equipaggiamento adeguato non solo tutela la sicurezza degli addetti, ma contribuisce anche alla protezione dei beni aziendali composto da:
- Armadio metallico con alette di aerazione dim. L. 450xP350xH550, dotato di portello con lastra safe crash di ispezione (280×440) e chiusura sigillabile in materiale plastico
- Torcia in gomma a LED ATEX 1W IP67 colore giallo. Peso 147 grammi – 60 Lumen.
- Maschera a pieno facciale di classe 3 secondo la norma EN 136:1998 e conforme al regolamento EU 2016/425. Peso 570 grammi. SFARMPC Torcia
- Filtro combinato e polivalente a vite unificata A2B2E2K2HgCO
- Guanti 100% aramidico con interno in feltro al carbonio, anticalore e antitaglio CE EN 388 (2441) e EN407 (42423X), lunghezza 38 centimetri con temperatura massima di 350° C per 15 secondi.
- Coperta antifiamma e anticalore in fibra di vetro omologata R.I.N.A. 120×80 con contenitore a sfilamento rapido.